Laveria Brassey - Ingurtosu
La Laveria di Naracauli, chiamata anche laveria Brassey dal nome del proprietario della Miniera l’inglese Lord Thomas Allnutt Brassey, entrò in funzione nei primi mesi del 1900 e fu destinata specialmente al trattamento dei materiali blendosi (la blenda è il minerale dal quale si estrae industrialmente lo zinco e come sottoprodotto anche cadmio, gallio e indio).
Contemporaneamente furono approfonditi i pozzi maestri di Gennamari e di Ingurtosu, si iniziò la costruzione del nuovo pozzo maestro Lambert, si sistemarono con funicolare, fili aerei e ferrovie i trasporti in discesa alla laveria di tutto il materiale estratto nella miniera.
Il nuovo impianto di preparazione meccanica dei minerali (altrimenti detto laveria, il cui scopo è di lavare o meglio di separare le parti mercantili mineralizzate dalla ganga quarzosa), è stato per anni tra i più importanti impianti idrogravimetrici della sardegna.
La Laveria, più volte ristrutturata nel corso dei decenni successivi è stata smantellata negli anni settanta; oggi rappresenta una delle più suggestive e significative icone del patrimonio architettonico del Parco Geominerario.
20/10/2023 - Arbus Turismo - (http://www.arbusturismo.it/it/territorio/da-vedere/luoghi/Laveria-Brassey/)
Informazioni Generali

Dati Tecnici
Periodo Apertura:
Durata:
Complessità:
Quota/Dislivello:
Accesso Disabili:
Localizzazione
Latitudine: 39.51581
Longitudine: 8.49351
Partenza: Arbus