Laguna di Marceddi - Arborea
Sulla costa occidentale della Sardegna si racconta di antichi approdi nelle acque placide di una laguna del basso Oristanese, dove ancora oggi un piccolo borgo di pescatori custodisce tradizioni secolari e attrazioni naturali.
Un pittoresco villaggio di pescatori sorge nella parte più meridionale del golfo di Oristano, in posizione estremamente riparata, affacciato su un’ampia laguna di fronte al promontorio di Capo Frasca. Le caratteristiche abitazioni del borgo di Marceddì, rientrante nel territorio di Terralba, si estendono tra stradine sterrate sino a una piccola e caratteristica pineta davanti alla laguna salmastra, originata dall’insenatura marina.
La parte più interna della laguna, separata da un piccolo sbarramento, prende il nome di stagno di San Giovanni. Qui si immettono i corsi d’acqua rio Mogoro e rio Mannu che ne addolciscono le acque. Sul lungomare del villaggio si trovano un porticciolo e la chiesa dedicata alla Madonna di Bonaria, teatro – nella seconda metà di agosto - di una festa durante la quale si svolge un'emozionante processione in mare.
Il simulacro viaggia lungo le vie dello stagno a bordo di un peschereccio ricco di addobbi, seguito da altre barche con gruppi di fedeli. Turisti e visitatori partecipano poi a banchetti a base di pesce nei tradizionali statzusu.
16/10/2023 - Sardegna Turismo - (https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/laguna-di-marceddi)
Informazioni Generali

Laguna di Marceddì
Dalla 131 si prende lo svincolo per Marrubiu e si attraversa il centro abitato. Si prosegue dunque in direzione di Arborea (Tanca Marchesa). Sulla strada si incontreranno quindi le indicazioni per la borgata di Marceddì, fiancheggiata dalla laguna.
Dati Tecnici
Periodo Apertura: Tutte le stagioni
Durata: 3 ore e più
Complessità: Nessuna
Quota/Dislivello:
Accesso Disabili: No
Localizzazione
Latitudine: 39.72272
Longitudine: 8.50845
Partenza: Arborea