Trasporto
Linee interne
Per contrastare efficacemente gli effetti dell'insularità, è stata sviluppata nel tempo una buona rete di servizi e di impianti portuali ed aeroportuali. Ben distribuiti nel territorio queste strutture collegano l'isola al continente italiano ed europeo per mezzo di linee aeree e tramite navi che partono dai porti più importanti. Durante la stagione turistica, il traffico lungo tutte le vie di comunicazione e nelle stazioni marittime, aumenta in modo considerevole e gli spostamenti nelle località interne richiedono tempo. Le strade sono spesso ricche di tornanti e panoramiche (a parte le principali direttrici), con curve e saliscendi a secondo l'orografia del territorio: andare piano è d'obbligo. Il servizio regionale di trasporti pubblico ARST (Azienda Regionale Sarda Trasporti) collega tramite autobus la totalità dei comuni con almeno una corsa giornaliera, ed è presente negli aeroporti e nei porti in coincidenza con l'arrivo degli aerei e dei traghetti. Le località più isolate sono invece servite da compagnie private.
Di Gianf84 - Opera propria, CC BY-SA 3.0
Wikipedia (Autobus dell' Arst a Sassari)
Sconosciuta
Le ferrovie
Dal 1961 al 2010 il gruppo Ferrovie dello Stato ha effettuato anche un collegamento con navi traghetto tra i porti di Golfo Aranci e Civitavecchia. Tale relazione (di 115 miglia nautiche) nacque col fine di garantire un regolare servizio per il trasporto di carri merci, persone e autoveicoli (oltre che di rotabili) tra la Sardegna e l'Italia continentale, prerogative che dagli anni duemila in poi ha progressivamente perso, arrivando alla dismissione prima del trasporto di persone e auto nella primavera 2001, e poi all'interruzione del servizio regolare di trasporto merci nel 2009. Dal 2010 il servizio viene eseguito solo su richiesta e in condizioni di sostenibilità economica, inoltre la chiusura degli impianti ferroviari nel porto di Civitavecchia in quello stesso anno] ha portato allo spostamento della rotta dal centro laziale a Messina, distante 333 miglia nautiche]. A queste variazioni al servizio è seguito un crollo del traffico merci, passando dai circa 16 000 carri trasportati nel 2007] ai 3 261 del 2008 (anno in cui si manifestò il tentativo di interruzione dell'esercizio regolare), ai 253 del 2009, sino ai 48 del 2010] e ai 34 del 2011.. In precedenza negli anni settanta e nei primi anni ottanta la media si assestava invece sui 50 000 carri e su oltre 400 000 passeggeri trasportati all'anno], mentre per quanto riguarda le merci a metà anni novanta si toccarono punte di quasi 65 000 carri movimentati], valore poi man mano sceso ai dati precedenti all'interruzione del servizio regolare. Tale calo secondo la Regione Autonoma della Sardegna fu dovuto non alla mancanza di domanda di trasporto ma alla progressiva dismissione delle navi operative sulla rotta], che portò a ridurre la capacità di carico del 65% nel giro di un decennio. Sei furono le navi costruite appositamente per il servizio sulla relazione (altre tuttavia furono dirottate dallo Stretto di Messina all'occorrenza), strutturate con ponti binari per ospitare carri e rotabili in genere e, nella maggior parte dei casi, attrezzate per il trasporto di passeggeri e veicoli su gomma. In ordine di entrata in servizio si tratta dei traghetti Tyrsus, Hermaea, Gennargentu, Gallura, Garibaldi (solo per trasporto merci) e Logudoro: salvo quest'ultimo, tutti gli altri sono stati demoliti nel corso degli anni.
Di Manfred Kopka - Opera propria, CC BY-SA 4.0
Wikimedia (Autotreno ATR 365 in sosta a Sassari)
11/12/2015
Aereoporti
Tre aeroporti internazionali (Alghero-Fertilia, Olbia-Costa Smeralda, Cagliari-Elmas) smistano il traffico in arrivo e in partenza verso le principali città italiane e svariate destinazioni europee, quali il Regno Unito, la Scandinavia, la Spagna e la Germania, mentre due sono gli aeroporti regionali[178]. Le principali compagnie aeree italiane attive in Sardegna sono Meridiana, con base a Olbia (ex Alisarda fondata nel 1963 dal principe Aga Khan Karim al-Hussayni), Alitalia e Air Dolomiti. Tra le compagnie straniere figurano alcune low cost come Ryanair, EasyJet, Tui Fly, Blue Air, Air Berlin e Wizz Air.
Di Luigi301 - Opera propria, CC BY-SA 3.0
Wikimedia (Aeroporto di Alghero)
Sconosciuta