Profilo Museo del Pane

Casa Museo del Pane ad Orgosolo

Casa Museo - Museo del Pane ad Orgosolo [Nuoro]

Il Museo del Pane di Orgosolo è situato al centro del paese lungo il Corso Repubblica ovvero la via principale ove sono presenti circa il 90 % dei Murales. Il Museo composto da N° 4 vani sorge all’interno di un fabbricato di quasi 2 secoli (ultime testimonianze si riferiscono al 1848) rimasto intatto nella sua bellezza e tipicità delle costruzioni del periodo.

Esposizione completa

Il Museo oltre alla particolarità strutturale offre anche l’esposizione completa degli utensili utilizzati nel periodo per la produzione del pane tipico di Orgosolo “Su Pane Tostu” (Pane Carasau) e “s’ispianada” (la spianata). Oltre all’esposizione degli utensili è stata realizzata una riproduzione integrale con video – cortometraggio della produzione del pane in tutte le sue fasi, attraverso la professionale interpretazione di tre anziane Orgolesi con indosso gli abiti tipici.

Altri vani

Inoltre all’interno distribuiti negli altri vani è presente una camera matrimoniale “sa camera de lettu”, una stanza di accoglienza “sa huhina” e un cortile coperto “sa horte” a sua volta complete degli arredi del periodo a memoria storica di come una famiglia del 1800 era organizzata all’interno della propria casa. Inoltre a conferma della dote principale degli Orgolesi ovvero l’ospitalità pro s’istranzu (ospite forestiero) una degustazione del pane tipico accompagnata da un ottimo formaggio prodotto dai pastori del posto.

Prenota ora
oppure
contattaci per informazioni!

Il Museo del Pane
la Casa Museo ad Orgosolo nel Nuorese

Storia, Cultura ed Ospitalità

Un tuffo nel passato

Dislocato in una casa d'epoca, che ha mantenuto la conformazione originale, il Museo del Pane, attraverso particolari e dettagli interessanti, ricostruisce in maniera minuziosa i metodi quotidiani ai primi del '900. La visita guidata consente un vero e proprio tuffo nel passato attraverso oggetti, arredi, strumenti di lavoro e fotografie oltre alle testimonianze filmate del periodo di inizio del secolo scorso.

Il pane Carasau

Originariamente cotto per pochi secondi in un forno a legna: era questo il pane “Carasau”, tipica ricetta sarda, a base di farina di grano duro o farine d'orzo, che ogni famiglia preparava per le proprie necessità. Una sfoglia fragrante e croccante che manteneva la sua freschezza per lungo tempo.



Caratteristiche Museo del Pane

Sottoscrivi la nostra Newsletter

Ricevi aggiornamenti mensili e risorse gratuite.

Galleria Fotografica

Una carrellata di immagini suggestive alla scoperta di un luogo speciale, del suo territorio, delle tradizioni, della cultura e dell'enogastronomia.

Informazioni e Tariffe

Le tariffe ed i prezzi, laddove esposti e/o comunicati, possono subire variazioni senza preavviso. Pertanto, raccomandiamo di contattarci per verificarne la congruità e l'eventuale disponibilità.

Ingresso Casa-Museo

a persona

3,00 €
  • Ingresso e visita del Museo con degustazione gratuita del pane accompagnato dal formaggio locale

Ingresso Casa-Museo

a persona

20,00 €
  • Ingresso e visita di gruppi di max 5 persone per volta con dimostrazione attiva della lavorazione del pane (coinvolgimento del pubblico a campione) + degustazione gratuita del pane accompagnato dal formaggio locale

Ingresso Casa-Museo

a persona

30,00 €
  • Ingresso di gruppi di max 15 persone per volta con dimostrazione attiva della lavorazione del pane (coinvolgimento del pubblico a campione) + Pranzo sulla base di prodotti tipici locali (Pane Carasau Formaggio, Salumi, Acqua e Vino)

Seguici sui Social!

Cosa dicono di noi …

Le opinioni dei nostri gentili ospiti.

Pubblicato il sito dell'Affiliato!


Contattaci

 

SOTTOSCRIVI

Ricevi aggiornamenti mensili e risorse gratuite.

METTITI IN CONTATTO CON NOI