L'agriturismo l'Aquila di Arbus si trova in un punto panoramico a pochi chilometri dal Monte Arcuentu e dalla splendida spiaggia di Portu Maga e le dune di Piscinas. Il nostro Agriturismo ad Arbus è la meta ideale per chi vuole vivere una vacanza in Sardegna in relax, immersi nella pace della natura incontaminata del territorio della costa verde, con le sue splendide spiagge e i suoi pescosissimi mari, la cordialità dei padroni di casa e il cibo genuino.
La nostra Fattoria Didattica ad Arbus è il luogo ideale per una gita con i bambini ma un’occasione anche per i più grandi per poter scoprire come nascono i prodotti alimentari, come vivono gli animali e quali sono i mestieri della campagna della Sardegna.
Nella nostra Fattoria Didattica del Medio Campidano si può infatti partecipare alle attività dell’azienda, quali mungitura, trasformazione del latte (formaggio e ricotta), preparazione della pasta fresca e dei dolci. Le fattorie didattiche in Sardegna permettono ai bambini di vivere una giornata in campagna, tra frutta e ortaggi di stagione in compagnia di animali ed aria pulita.
Attraverso la guida esperta di veri agricoltori, all’interno delle Fattorie Didattiche in Sardegna si conoscono le tradizioni contadine attraverso diverse attività: laboratori nei campi, corsi di educazione ambientale, giochi ed educazione culinaria.
La Miniera di Montevecchio è uno degli otto siti minerari che compongono il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, ufficialmente riconosciuto nel 1997 dall’UNESCO come primo parco all’interno della rete mondiale dei Geositi/Geoparchi, istituita dall’UNESCO con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio tecnico-scientifico, storico culturale ed ambientale dei siti nei quali l’uomo ha utilizzato le risorse geologiche e minerarie. Ingurtosu è una frazione del comune di Arbus che ha ospitato, insieme a Montevecchio, una delle più importanti miniere dalla Sardegna.
Il suo nome deriva da su gurturgiu, il gipeto, un avvoltoio che popolava i cieli di quest’area. Oggi è un villaggio semidiroccato e quasi deserto ma in passato, quando fu abitato fino alla fine degli anni sessanta, era arrivato a ospitare quasi cinquemila persone, fungendo da centro direzionale della miniera di Ingurtosu e di quella vicina di Gennamari, che facevano parte entrambi del complesso minerario chiamato filone di Montevecchio, dal quale si estraevano piombo, zinco e argento.
La marina di Arbus, così bella ed incontaminata, conserva un fascino inaspettato, offrendo uno scenario di suggestioni antiche e di profumi intensi, la macchia mediterranea ed il mare spettacolare che ha come protagonista il vento di maestrale.
Il litorale si offre in una varietà di conformazioni, dalle spiagge di sabbia finissima alle cale rocciose, le imponenti scogliere fino alle dune di sabbia dorata.
La struttura si trova a pochi passi dall’ area di interesse comunitario SIC “Is Arenas – S’Acqua ‘e s’Ollastu”.
La vegetazione endemica della Costa Verde è perfettamente adattata all’ambiente dunale, con prevalenza di ginepri plurisecolari, lentisco, ginestra ed euforbia alternate ad ampie distese di tamerici e di giunchi nei pressi dei corsi d’acqua. In questo fragile e unico ecosistema la fauna è caratterizzata dalla presenza del cervo sardo e della tartaruga marina Caretta caretta, che trova in questo tratto di costa della Sardegna un luogo ideale per la deposizione delle uova nelle notti di giugno e luglio.
Pubblicato il sito dell'Affiliato!