ECOTOPIA è nata nel 1989 per favorire l’ingresso, nel mondo del lavoro, di donne, giovani e persone svantaggiate. Ha sempre cercato di conciliare il profitto dell’impresa con la crescita e il benessere del lavoratore e si è sempre dimostrata sensibile ed attenta alle tematiche ambientali e culturali. Finora aveva individuato nel settore dei servizi nell’ambito della cultura, dell’istruzione e formazione e del tempo libero, il proprio campo di azione privilegiato.
ECOTOPIA finora aveva lavorato quasi esclusivamente con la Pubblica Amministrazione ed in particolare ha attiva la convenzione con l’Istituzione MAN, per la gestione del servizio di biglietteria, vendita cataloghi, front-office e piccole manutenzioni presso il museo arte MAN e la Fornitura del personale segreteria Scuola civica di musica di Nuoro dal 2013 Ha concluso, dopo un’esperienza ultraventennale la fornitura di Servizi amministrativi all’Università di Sassari e Cagliari, dal 1994 al 2015, per i corsi presenti a Nuoro: a seguito della drammatica vicenda che ha visto, nel 2015, la Coop. sconfitta nel tutelare i 30 lavoratori coinvolti ed estromessi da quel progetto di rinascita del nostro territorio, attraverso la costruzione di un Polo Universitario Nuorese, in cui anche la Cooperativa aveva cercato di dare il suo contributo.
Dopo un periodo di riflessione e di analisi sulla possibilità di avviare una nuova attività imprenditoriale, coerente con il nostro percorso, abbiamo individuato nella produzione della pasta fresca fatta con materie prima della Sardegna e del territorio nuorese in particolare, la nostra nuova missione, dove prevalgono i valori della tradizione, la genuinità dei prodotti, la salute del consumatore, garantire ai produttori il giusto prezzo delle materie prime. Come già detto le tematiche ambientali e quelle culturali sono da sempre nel suo oggetto sociale e oggi l’attenzione alla salute, all’ambiente, al mondo agricolo e pastorale del proprio territorio sono sempre di più valori condivisi: il Cibo e le bevande ( vino, birra ) sono marcatori culturali molto potenti e con questo nostro progetto “Vogliamo credere all’utopia possibile di unire cibo, cultura e sviluppo come l’unica strada per una prosperità sostenibile.” ( cit. Marc Augé )
Oramai tutto è cambiato … il modo di coltivare, di concimare, di allevare è diverso, ci si è adeguati a una realtà di mercato che ha esigenze di velocità e praticità, un mercato che vuole tanto e a poco prezzo, di conseguenza, le materie prime sono diverse sia nel gusto che nei sapori, forse fisicamente ci ingannano con un bell’aspetto ma …. non hanno certamente lo stesso sapore …. non certo quello che sta nei nostri ricordi.
Le farine le nostre mamme e le nostre nonne le prendevano direttamente dai molini locali o dai negozietti che si fornivano dagli stessi, la ricotta e il formaggio lo prendevano direttamente dal pastore, le verdure si raccoglievano dagli orti, noi facciamo lo stesso, ci rivolgiamo ai nostri produttori locali perché i prodotti abbiano quel gusto che sa di antico.
In un mondo sempre più attento alla salute, alla sicurezza alimentare e ambientale, nostro intento è offrire al nostro cliente un prodotto serio, di qualità, rispettando tutti quei principi sulla trasparenza delle informazioni, per quanto riguarda la provenienza delle materie prime che lo rendono genuino e buono, un prodotto sicuro, sano dal punto di vista nutrizionale, preparato con prodotti del territorio, naturali e poco manipolati.
Il prodotto si rivolge a un consumatore attento agli aspetti etici della produzione e alla salute e che condivida i nei nostri ideali.
I nostri prodotti vogliono essere rispettosi delle tradizioni sarde, capaci di raccontare le sensazioni, i gusti e i sapori che stanno nei nostri ricordi d’infanzia e che si sono perduti nel tempo, nel rispetto che la natura e la nostra storia ci chiedono.
Ricerchiamo materia prima di alta qualità, selezionate e ricche di proteine e garantiamo la copertura dei costi di produzione più un giusto riconoscimento del lavoro, formando così un giusto prezzo.
Selezioniamo aziende da cui ci forniamo secondo criteri di genuinità, sostenibilità, prossimità, eticità e trasparenza. Visitiamo personalmente ogni azienda con la quale intendiamo collaborare e ci facciamo raccontare dai diretti protagonisti la loro storia e le scelte che hanno dato origine ai loro prodotti.
Informiamo e sensibilizziamo sul valore del cibo, raccontando quello che c’è dietro i prodotti che arrivano sulle nostre tavole: le storie, i volti, le passioni di chi lo ha prodotto, i luoghi da cui provengono le materie prime. Siamo convinti che il cibo abbia uno straordinario potere evocativo, ma allo stesso tempo rappresenti una potente leva di cambiamento: dei nostri stili di vita e di consumo, del nostro modo di vivere la comunità e il territorio.
Pubblicato il sito dell'Affiliato!